skip to Main Content

Durata

2 – 3 ore circa

Difficoltà

facile

Costo

€ 25 adulti – € 15 bambini

Partecipanti

Minimo 10 partecipanti

Escursione Monte Nero degli Zappini

Punto di incontro
Bar Esagonal, Piazzale Funivia.

Raduno
Ore 11:00, consegna attrezzature, adempimenti burocratici, ultime informazioni dal bollettino vulcanologico dell’INGV di Catania e consegna biglietti, incontro con la guida.

Itinerario
Il trekking non presenta particolari difficoltà: cammineremo su un percorso ad anello partendo dal pianoro ad ovest del Monte Vetore, a poche centinaia di metri dal Grande Albergo dell’Etna, attraverseremo campi lavici antichi e recenti (1985 – 2001), grotte di scorrimento lavico e la grotta di Santa Barbara, detta la “grotta della neve” poiché consentiva appunto l’accumulo e il commercio della neve.
Durante il percorso avremo modo di osservare le caratteristiche pietre “cannone”,  curiose formazioni rocciose derivanti da lava solidificata attorno a tronchi d’alberi, per immergerci in formazioni boschive di imponenti pini. Il nome dialettale di questi alberi è appunto “Zappini”, da cui il sentiero prende il nome.
Il sentiero ci porterà poi nei pressi del Giardino Botanico, realizzato dall’Università di Catania in collaborazione con la Forestale per studiare, far conoscere e salvaguardare la flora e la vegetazione etnea presente al suo interno.
Lasciatoci alle spalle il Giardino Botanico, torneremo poi al punto di partenza, completando il percorso.

Richiedi maggiori informazioni

  • Formato data:MM slash GG slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre escursioni

Incluso

  • Guida naturalistica certificata
  • Bastoncini da trekking
Back To Top