21 Marzo 2025 Comunicati e ordinanze Nessun commento L'INGV ha pubblicato il bollettino settimanale sull'attività…

Ordinanza n.33 Comune di Biancavilla
Qui di seguito è riportato un estratto dell’Ordinanza n. 33 emessa dal Comune di Biancavilla, che regola l’accesso attuale alle aree sommitali dell’Etna.
Le Guide Alpine e Vulcanologiche, che operano nel territorio ricadente nel versante sud del Vulcano Etna, uniformino la loro attività nell’immediatezza secondo il livello di allerta che viene comunicato, ad ogni variazione, dalla SORIS come dettagliato nella sopra-riportata nota di cui al prot. 28490/S.03/DRPC Sicilia del 30/06/2023, senza attendere l’emanazione di specifica Ordinanza da parte dell’Ufficio del Sindaco.
Quanto disposto proprio al fine di ridurre al minimo la tempistica di allertamento e col preciso scopo di garantire la massima incolumità pubblica e privata.
In considerazione dei Livelli/Stati di Warning del Sistema ETNAS e della fase operativa locale la fruizione delle quote sommitali dovrà attenersi a quanto di seguito dettagliato.
In condizione di Livelli/Stati di Warning del Sistema ETNAS – fontane di lava F0 e intrusione magmatica I0 con attivazione della fase operativa locale di ATTENZIONE è possibile effettuare escursioni nelle sottoelencate zone e con le seguenti modalità:
Zona Sommitale (come definita dal DPC con nota Attività vulcanica dell’Etna: Livelli di criticità e relativi possibili scenari prot. 60384 del 24.11.2006)
– E’ possibile effettuare escursioni libere secondo quanto disposto dalle Procedure di allertamento per il rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del Vulcano Etna del 2013 avendo cura di:
• acquisire preventivamente presso gli enti territoriali competenti informazioni sullo stato del vulcano, sui livelli di criticità e di allerta in atto, sulle condizioni meteorologiche, sui percorsi consentiti e sui potenziali pericoli correlati al vulcano;
• astenersi dall’accedere sia alla zona a fruizione guidata (zona gialla) senza accompagnamento delle guide che a quelle altrimenti delimitate; dovranno mantenersi entro i percorsi segnalati, avendo cura di rispettare scrupolosamente i limiti imposti dal Regolamento del Parco e dalla segnaletica di pericolo e/o divieto
eventualmente presente sui luoghi;
• essere dotati di abbigliamento ed attrezzature (scarponi, giacca a vento, berretto, viveri, acqua, cellulare, torcia elettrica, etc.) adeguate alle alte quote (> 2.500 m s.l.m.) nella consapevolezza che possono sempre verificarsi repentine e imprevedibili variazioni delle condizioni meteorologiche;
• astenersi dall’escursione nel caso di imperfette condizioni psico-fisiche ovvero nei casi di patologie di natura respiratoria e cardiaca;
• effettuare l’escursione nell’arco temporale ricompreso dall’alba al tramonto astenendosi, quindi, dal bivaccare in quota.
Zona Gialla così come risulta dalla nuova perimetrazione effettuata dall’INGV – OE e trasmessa ai soggetti in indirizzo con nota del DRPC Sicilia n. 13121 del 29 marzo 2023. I confini della zona gialla sono più ampi dei confini della zona sommitale sopra descritta in particolare in corrispondenza della Valle del Bove.
– E’ possibile effettuare escursioni solamente se accompagnati dalle Guide Alpine o Vulcanologiche, con abbigliamento idoneo ai luoghi, equipaggiati con attrezzature antinfortunistiche (comprensive anche di elmetto protettivo) nel rispetto di quanto disposto dalle Procedure di allertamento per il rischio vulcanico e modalità di fruizione per la zona sommitale del Vulcano Etna del 2013.
Leggi l’ordinanza completa scarica il pdf
Questo articolo ha 0 commenti